Results
| # | Name | Matches (won/lost) | Frames (won/lost) | Win percentage | Points | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 |  Francesco Tomati | 4 (4/0) | 833 (484/349) | 58% | 550 | |
| 2 |  mauro Vialetto | 4 (3/1) | 833 (472/361) | 57% | 480 | |
| 3 |  Giovanni Nanni Becchetti | 2 (1/1) | 361 (241/120) | 67% | 420 | |
| 3 |  Angelo Salzano | 2 (1/1) | 482 (241/241) | 50% | 420 | |
| 5 |  Silvia Gaudino | 1 (0/1) | 241 (120/121) | 50% | 370 | |
| 5 |  Antonio Colucci | 2 (1/1) | 241 (120/121) | 50% | 370 | |
| 5 |  Luca la Torre | 1 (0/1) | 121 (0/121) | 0% | 370 | |
| 5 |  Denis Lesti | 1 (0/1) | 241 (120/121) | 50% | 370 | |
| 9 |  Angelo Papavero | 1 (0/1) | 121 (0/121) | 0% | 330 | |
| 9 |  mauro faggion | 1 (0/1) | 241 (120/121) | 50% | 330 | |
| 9 |  gianluca cappella | 1 (0/1) | 121 (0/121) | 0% | 330 | 
| Starts | Aug 3, 2020, 1:00 AM Until Aug 7, 2020 (local time) | 
|---|---|
| Entry deadline | Aug 1, 2020, 11:59 PM (local time) | 
| Organizer | Sharpshooter.it Remote Room | 
| Contact | Cimmino Gabriele (cimmino@sharpshooter.it) | 
| Rankings | RPT Tour RANKING SERIE A | 
| Format | Single elimination (11 Participants) | 
| Race to | 121 | 
| Handicap | No handicap | 
| More info | |
| REGOLE DI 9 Ball rotation: lo scopo del gioco è quello di raggiungere tot. punti (a seconda del format del torneo). POSIZIONAMENTO DEL ROMBO: uno al vertice, nove sullo spot, altre biglie in ordine casuale (senza mettere la 2 e la 3 sotto la 1) BREAK: premesso che il break sarà alternato, per considerare un break corretto e per continuare a giocare, è necessario non commettere fallo (bianca in buca o fuori dal tavolo, steccata durante l’esecuzione del tiro che non consenta di spaccare regolarmente o una palla qualsiasi che salta fuori dal tavolo). L’illegal break non è considerato un tiro irregolare e in questa eventualità il giocatore potrà continuare a giocare. ATTRIBUZIONE PUNTI NEL CASO DI NON CHIUSURA DELLA PARTITA: le biglie dalla 1 alla 8 valgono un punto e la 9 due punti. Al termine del turno di gioco vengono conteggiate le biglie imbucate ed è attribuito il punteggio. Eventuali biglie imbucate commettendo un qualsiasi fallo non saranno conteggiate per l’attribuzione del punteggio. IMPORTANTE: le biglie imbucate col break sono da considerare imbucate regolarmente e pertanto al termine del turno vanno conteggiate. ATTRIBUZIONE DI PUNTI IN CASO DI CHIUSURA DELLA PARTITA: premesso che, come da regolamento palla 9 si vince la partita imbucando la biglia 9, l’ atleta, dopo aver spaccato in modo regolare, ha TRE possibilità: - Se si imbuca almeno una biglia e si prende palla in mano chiudendo la sequenza del tavolo (anche con una combo regolare sulla 9 (in questo caso riceverà 10 punti); - accettare la posizione della battente non prendendo biglia in mano e cercare la ripulitura del tavolo o una combo regolare sulla 9 (in questo caso riceverà 15 punti). - SE NON SI IMBUCA IN SPACCATA: PER NAZIONALI E SERIE A SI PUO' CONTINUARE (SOLO CON BREAK VALIDO SENZA FALLI) CON O SENZA PALLA IN MANO LA SEQUENZA MA SOLO CHIUDENDO SI GUADAGNANO 5 PUNTI. PER SERIE B e C SI PUO' CONTINUARE (SOLO CON BREAK VALIDO SENZA FALLI) CON O SENZA PALLA IN MANO LA SEQUENZA ATTRIBUENDO I PUNTI DELLE BIGLIE IMBUCATE (Per queste categorie la spaccata non limita il punteggio). ATTENZIONE: a differenza dei ghost classici in questa variante del ghost di palla 9 è possibile imbucare la 9 di combo anche al primo tiro o con biglia libera (10 punti) o dalla posizione in cui la bianca si è fermata (15 punti). GOLDEN BREAK: considerato che se il rombo è fatto bene senza alcuno spazio tra le biglie è altamente improbabile imbucare la 9, nel caso in cui’ atleta imbuchi la 9 con la spaccata avrà due opzioni: - riposizionare la 9 sullo spot e continuare a giocare; - spaccare di nuovo. Viene data la possibilità di scelta di spaccare nuovamente in quanto il riposizionamento della 9 sullo spot potrebbe costituire anche uno svantaggio a seconda di come sono distribuite le biglie sul tavolo. VITTORIA DEL MATCH: il primo dei due atleti che raggiungerà il punteggio stabilito (75-100- 120-150)vincerà il match. CASI DI PARITÀ: entrambi gli atleti è molto importante che abbiano lo stesso numero di break. In caso di parità 75-75 o altre situazioni di parità con lo stesso numero di break effettuati, i due atleti continueranno con un altro o più break a testa sin quando uno dei due avrà più punti dell’altro. L’importante è che il numero dei break anche in questa eventualità sia il medesimo. IMPORTANTE: LA PRESTAZIONE FINISCE AL PUNTEGGIO STABILITO NON UN PUNTO DI PIU'. ES: SE MI TROVO A 70 E DEVO ARRIVARE A 75 DOPO IL BREAK MI BASTANO 5 BIGLIE IMBUCATE. A QUESTO PUNTO SE IL MIO AVVERSARIO COMPIE LO STESSO NUMERO DI BREAK E MEDESIMO PUNTEGGIO SI VA ALLO SPAREGGIO. | |
Schedule
BETA
  Try the new playing schedule (beta). Try now!
  
  
  Waiting
      
      Finished
     




Comments